LA CREMAZIONE
La professionalità e la massima attenzione per gli standard di qualità sono le linee guida di COINCRE e questo si riflette nell’estrema cura e attenzione che mettiamo nello svolgimento del servizio di cremazione.
COINCRE provvede all’erogazione di servizi di cremazione efficienti, svolti sempre nel massimo rispetto della dignità del defunto e delle sue ultime volontà.
Le fasi della cremazione

Al termine della Cerimonia di Commiato, il feretro viene trasferito nell’area tecnica. Il servizio di cremazione è effettuato entro due giorni feriali (48 ore) dall’arrivo del feretro e della necessaria autorizzazione del Comune di decesso.
È prevista, se richiesta, la possibilità di cremazione immediata.

Il processo di cremazione è gestito interamente dal computer di controllo dell’impianto. Ogni cremazione avviene singolarmente, introducendo nella camera di combustione il feretro integro e sigillato come consegnato a COINCRE.

I resti frammentati, residuo dell’incenerimento, vengono sospinti automaticamente nella zona di raffreddamento e predisposti per la polverizzazione prevista dalla normativa vigente.

Le ceneri sono trasferite nell’urna cineraria scelta dai congiunti, che viene preparata per la Cerimonia di consegna.
Tracciabilità delle ceneri
COINCRE persegue le proprie finalità con la massima attenzione alla qualità ed alla professionalità.
Per questo ha conseguito le più rilevanti certificazioni internazionali, utilizza le tecnologie di sicurezza più avanzate, ha a cuore la formazione del proprio personale e si premura, in particolare, di dimostrare attenzione all’ambiente con la compensazione delle emissioni di anidride carbonica.
Gli impianti di cremazione di COINCRE sono dotati di un software di controllo che ne permette il monitoraggio in tutti momenti del processo. La gestione automatica e l’utilizzo di procedure di controllo non consentono manipolazioni o errori di identificazione.
Per assicurare l’identificazione della salma durante tutto il processo, COINCRE utilizza una medaglia identificativa in materiale non termodeperibile recante un codice numerico. Applicata all’esterno del feretro al momento dell’arrivo al Tempio Crematorio, la medaglia refrattaria assicura l’identità del defunto in tutte le fasi del processo e, al momento del ritiro dell’urna, viene mostrata con le ceneri ai familiari, i quali – se lo desiderano – possono ritirarla e conservarla.
SOCREM Torino è stata la prima in Italia ad aver adottato un sistema elettronico di tracciabilità in aggiunta al sistema identificativo classico con medaglia refrattaria. Il sistema rilascia un documento elettronico che traccia e certifica ogni fase dell’avvenuto processo di cremazione, dall’arrivo del feretro al Tempio crematorio sino alla consegna delle ceneri ai congiunti. Tale documento è consegnato ai famigliari del defunto nel momento della consegna dell’urna cineraria.